SERVIZI

  • Mediazione Familiare:  È un metodo alternativo di risoluzione delle controversie che riguardano i rapporti familiari o tra coniugi, in caso di separazione e divorzio anche in presenza di figli. Si tratta di incontri al di fuori delle sedi giudiziarie in cui le parti in conflitto hanno la possibilità di dialogare, esprimere pareri e avanzare richieste in presenza di un professionista specializzato, il mediatore familiare, che coinvolge i soggetti partecipanti nella possibilità di trovare soluzioni alternative che soddisfino entrambe le parti. L'intervento si articola in un ciclo di 5/7 incontri.

  • Consulenza Pedagogica: La consulenza pedagogica è un servizio professionale dedicato a chi sta vivendo e vuole affrontare una situazione vissuta come un problema o un periodo di forte criticità emotiva. Scopo dell'intervento è analizzare il momento presente, le proprie difficoltà, all'interno di un percorso educativo, attraverso colloqui finalizzati a chiarire il senso profondo di ogni esperienza, per comprendere come queste possano essere rivalutate e quali nuove opportunità possano mettere a disposizione. L'intervento consiste in un ciclo di colloqui con i soggetti interessati.

  • Consulenza Pedagogica Scolastica: Prevede interventi in rete con la scuola ed i servizi territoriali con lo scopo di analizzare le difficoltà scolastiche e coadiuvare gli insegnanti, ed eventuali curanti, per una maggiore comprensione delle difficoltà e la pianificazione di strategie adeguate volte al supporto degli apprendimenti e al benessere all'interno del contesto classe. L'intervento prevede uno o più incontri con il bambino/ragazzo e il suo nucleo familiare e successivamente interventi strutturati con i diversi insegnanti.

  • Trattamento del ritiro sociale in adolescenza: Nell'ambito della consulenza pedagogica viene data grande importanza all'inquadramento e al trattamento delle diverse forme di isolamento e ritiro sociale in adolescenza, fenomeno che in Italia negli ultimi anni ha visto un enorme incremento di casi. Scopo dell'intervento è comprendere l'universo dei ragazzi che presentano isolamento e ritiro sociale al fine di attuare strategie potenziando le risorse a disposizione. L'intervento si articola in un ciclo di colloqui che coinvolgano il ragazzo e il nucleo familiare e che possono avvenire sia presso lo studio che a domicilio.

Commenti