CHI SONO
Mi chiamo Luca Salvio e sono un Pedagogista, un Mediatore Familiare e un Supervisore Educativo. Da più di quindici anni mi occupo di minori e delle loro famiglie con particolare attenzione per tutte quelle situazioni che presentano fragilità emotiva, ritiro sociale e disagio personale ed intrafamiliare.

Da più di dieci anni lavoro in una struttura semiresidenziale della ASL Roma 2, la UOSD Interventi Precoci in Età Evolutiva, che accoglie preadolescenti ed adolescenti con psicopatologia medio-grave con il compito di curare gli aspetti educativi delle molteplici attività riabilitative. Mi occupo del coordinamento degli educatori del servizio OEPAC all'interno della Cooperativa "La Sponda" che prestano servizio nelle scuole dei Municipi VIII e IX del Comune di Roma. Inoltre mi occupo della formazione e della supervisione di equipe di lavoro.
Da novembre 2022 ricopro il ruolo di Vicepresidente all'interno del Coordinamento Nazionale Pedagogisti ed Educatori - Co.N.P.Ed., un'associazione di categoria professionale che si prefigge come scopo la promozione e la tutela del Pedagogista e dell'Educatore Professionale Socio-Pedagogico (art. 1 Legge 205/2017 comma 595) in ambito nazionale, europeo e internazionale.
Sono Mediatore Familiare Sistemico, iscritto all'AIMS, e mi occupo in particolar modo di gestire il conflitto di coppia e il conflitto genitoriale in caso di separazione con figli. Scopo della mediazione è quello di garantire l'equità degli intenti, abbassare i livelli di conflittualità, tutelare i minori coinvolti, trovare un accordo che soddisfi tutte le parti coinvolte.
In quanto Pedagogista, nell'ambito della consulenza pedagogica presto supporto ai minori e ai giovani adulti che attraversano un momento di crisi e di instabilità emotiva, chiusura relazionale e difficoltà ad immaginarsi e decidere il proprio futuro; ai genitori che attraversano un momento di particolare difficoltà nella relazione con i figli con l'intento di valutare le dinamiche in atto nella ricerca delle migliori strategie possibili per una ridefinizione dei ruoli e dei processi educativi. Svolgo, inoltre, la professione di Supervisore Educativo in ambito scolastico e di comunità. La supervisione educativa è uno strumento di supporto e accompagnamento professionale che crea uno spazio al cui interno è possibile far convergere, interconnettere e potenziare le competenze professionali, individuali e collettive, di osservazione, valutazione e analisi delle prassi lavorative consolidate.
Uno degli aspetti principali della mia professione, in seguito all'esperienza maturata nel corso degli anni, è l'intervento pedagogico nei confronti di tutti quei ragazzi che presentano ritiro sociale e forte chiusura emotivo-relazionale. In questo caso la consulenza pedagogica si pone l'obiettivo di trovare, insieme a tutti gli attori coinvolti, una chiave di lettura più profonda per fornire una maggiore comprensione di quanto si sta vivendo con lo scopo ultimo di attuare strategie che possano ristabilire un equilibrio emotivo funzionale ed una riapertura al mondo esterno.
Commenti
Posta un commento