Nelle ultime settimane, forte anche il fenomeno Squid Game, mi sono trovato a discutere con molti genitori del tempo che i figli trascorrono davanti la televisione o sul tablet a guardare i contenuti più svariati. Il tema non riguarda solo i bambini più piccoli ma anche i preadolescenti e gli adolescenti. Spesso si ha l’errata concezione che passare tempo davanti ad uno schermo comporti solo una passivizzazione dell’individuo. Vedere non è solo occupare del tempo o un modo per “far stare tranquilli i bambini” mentre noi adulti siamo impegnati in altre faccende. Si sottovaluta, invece, che quello spazio, quel tempo, può diventare al contrario un’occasione di interazione e anche di crescita.
Educare alla visione è il punto al quale approdare! Perché ci sono modi e modi di “vedere”, tutto sta nella capacità che abbiamo di leggere i contenuti, tradurli e renderli fruibili. Condividere un film o una serie tv, fermarsi e fornire spiegazioni, sdrammatizzare, ricapitolare e chiedere un confronto, comunicarsi cosa si prova reciprocamente nel vedere una determinata scena, discutere dei contenuti, darsi “appuntamento” per la prosecuzione della visione, tutti questi elementi messi insieme rendono l’esperienza della visione qualcosa di attivo e allo stesso tempo profondo, un modo nuovo di entrare in contatto con i nostri figli, di supportarli, di entrare in relazione con aspetti loro nascosti o difficili da “digerire”.
Per cui lo strumento visivo, il contenuto, diventano il mezzo attraverso il quale esplorare aspetti loro e di noi stessi, per interrogarsi su ciò vivono senza risultare intrusivi o pesanti, per fornire suggerimenti o esperienze personali in maniera più fluida, per entrare nelle loro vite (soprattutto con gli adolescenti) su un terreno condiviso e accettato. E poi, non nascondiamocelo, alcune serie TV servono soprattutto a noi per farci spiegare da loro il loro universo!
Di seguito una selezione di alcune serie TV da poter vedere insieme ai nostri figli di tutte le età.
Serie TV da guardare con Bambini e preadolescenti
DION – NetflixDion è una serie di fantascienza visibile su Netflix, basata sull'omonimo fumetto di Dennis Liu. Il drama si concentra su Nicole Reese una madre rimasta vedova dopo la misteriosa morte del marito Mark avvenuta durante una tempesta,che fatica a crescere da sola il figlio Dion, un bambino intelligente e dalla spiccata curiosità e per questo alquanto indisciplinato. Un giorno, nel raccoglie da terra l'orsacchiotto caduto alla figlia del suo vicino di casa, Dion viene travolto da una macchina rimanendo completamente illeso e dopo essersi smaterializzato, ricompare illeso tra le braccia di sua madre. Questo è l'inizio di una grande avventura. Nel giro di pochi giorni si manifestano tanti altri strani poteri, che né lui né sua madre sanno come gestire e che li porteranno a fare i conti con cosa significa “cambiamento”.
LA MISTERIOSA ACCADEMIA DEI PICCOLI GENI – Disney+. La serie è basata sull'omonimo romanzo per ragazzi scritto da Trenton Lee Stewart. Tutto inizia quando Reynie Muldoon, un orfano dall'animo gentile, vince una borsa di studio per una prestigiosa accademia frequentata da ragazzi e ragazze dal grande talento. Insieme a un gruppo di giovani brillanti e un po' strampalati, Reynie si sottopone a una serie di estenuanti test per dimostrare il suo coraggio. Dopo aver superato le prove, lui e i suoi compagni, Sticky, Kate e Constance, scoprono di dover affrontare una missione molto più pericolosa di quanto avrebbero potuto immaginare. L’uomo che ha pagato gli studi, il misterioso Signor Benedict, li incarica di infiltrarsi nell'Istituto V.I.V.I. per salvare il mondo da una crisi globale conosciuta come L'Emergenza. Da lì in poi la vita dei quattro ragazzi sarà disseminata di misteriose avventure da vivere e pericoli da affrontare. La serie è composta da una stagione di 8 episodi.
PICCOLI DETECTIVE – Netflix La serie segue le vicende di un gruppo di giovani amici capitanati da Maudie Mille, una bambina di quinta elementare, appassionata di rebus e indovinelli, che desidera fondare un’agenzia investigativa assieme all’amico Ezra Banks e, in seguito, ad Ava e Kyle. Ognuno dotato di talenti particolari, i bambini formeranno una squadra energica e piena di idee, pronta a risolvere anche il più complesso dei misteri. La prima stagione è composta da 10 episodi e le puntate durano circa 30 minuti e sono piacevoli da vedere con i bambini.
GORTIMER GIBBON – Prime Video La serie segue Gortimer Gibbon e i suoi due migliori amici, Mel e Ranger, mentre attraversano Normal Street, un sobborgo apparentemente normale con accenni di qualcosa di magico appena sotto la superficie. I tre protagonisti si troveranno a vivere delle fantastiche avventure con sfondo la magia, il tema dell’amicizia e la forza del gruppo, il tutto con trovate divertenti e coinvolgenti. La serie è composta da 3 stagioni per un totale di 39 episodi.
STOFFA DA CAMPIONI – Disney+ Nel Minnesota, i Ducks si sono evoluti da un disorganizzato team di perdenti in una squadra giovanile di hockey estremamente competitiva e forte. Quando il dodicenne Evan Morrow viene tagliato fuori dai Ducks senza troppe spiegazioni, infrangendo così il sogno per il quale si è impegnato praticamente tutta la vita, sua madre Alex decide di fare di testa sua. Convince così Evan a fondare una propria squadra, un gruppo di perdenti, disadattati, bambini che sono troppo piccoli, lenti o che semplicemente non accettano questa moderna cultura sportiva. La serie affronta il mondo dello sport da una prospettiva diversa, non quella agonistica, o non solo, ma quella delle relazioni tra pari, il coraggio, la capacità di fare gruppo e puntare sull’amicizia. La serie è composta da una stagione di 10 episodi.
GATTE PER MAGIA – Netflix Quando Willa Ward compie dodici anni riceve in dono una bellissima collana che apparteneva a sua madre. Ma quello che la ragazzina non sa è che due streghe sono alla ricerca di quel talismano perché le renderebbe capaci di raggiungere il potere supremo. L’idea di base della serie è quella di portare in chiave moderna le tematiche del fantasy: magia, streghe cattive, gatte coraggiose, incantesimi e avventura. La prima stagione è composta da 9 episodi.
Serie TV da guardare con ragazzi adolescenti
La serie comedy britannica è un successo strepitoso! La storia segue la vita di Otis Milburn un liceale timido e impacciato figlio di una terapista sessuale di grande impatto. Otis a sua volta, impregnato dagli insegnamenti della madre Jean, può ritenersi un esperto di educazione sessuale pronto a dare consigli ai suoi coetanei che si trovano ad affrontare esperienze e criticità del tutto nuove. Sex Education esplora il tema del sesso dal punto di vista dei ragazzi e dei loro desideri e delle loro paure, fornendo una prospettiva diversa e più realistica dei primi approcci sessuali, tra momenti comici e riflessioni. Inoltre la serie ha la capacità di avvicinare le madri e i padri al mondo emotivo dei figli ripercorrendo tappe della propria adolescenza. La sessualità è vissuta in modo più esplicito ma le paure, le incertezze e i bisogni viaggiano su un terreno che ha radici comuni. La serie è composta da 3 stagioni per un totale di 24 episodi.
NORMAL PEOPLE – Prime Video Normal People è una serie irlandese basata sul libro di grande successo Persone Normali, scritto da Sally Rooney. Il drama romantico segue il rapporto indelebile tra Marianne e Connell, due persone che sembrano perfette l’una per l’altra ma che non riescono a dirselo. I due ragazzi si incontrano per la prima volta alle superiori in una cittadina nella Contea di Sligo, sulla costa atlantica dell'Irlanda, per poi perdersi e ritrovarsi nel corso degli anni, fino al periodo del college a Dublino.
Normal People racconta l’ingresso nell’età adulta, dal liceo all’Università, il confronto con il gruppo dei pari, il bullismo, il conflitto con la famiglia, il tutto secondo una prospettiva intima e non banale. La serie è composta da una stagione di 12 episodi.
Questa serie ha fatto molto discutere a causa del contenuto esplicito con il quale venivano affrontati i temi degli adolescenti e delle loro inquietudini. Droghe, abusi, transessualità, bullismo, fat shaming, identità di genere, scoperta di se stessi sono il manifesto della Generazione Z che viene raccontata con intelligenza e attenzione.
La serie è l’adattamento dell'omonima versione israeliana ed inizia con il ritorno a casa di Rue dopo tre mesi trascorsi in comunità di riabilitazione per tossicodipendenti in seguito ad un’overdose. L’infanzia di Rue è contrassegnata da improvvisi attacchi di panico e un forte disturbo da deficit di attenzione per cui è convinta di non poter vivere senza droghe. Ma non è l'unica a vivere nel costante rischio di poter morire, l'adolescenza infatti, per tutti i protagonisti della serie, è un periodo sfrenato, adrenalinico e inquieto.
Proprio per il contenuto così forte, Sky ha deciso di accompagnare la serie con un servizio di consulenza. Dopo i titoli di coda, una schermata invita a contattare sky.it/euphoria con una linea telefonica dedicata e l’indirizzo euphoria@aupi.it. La prima stagione è composta da 8 episodi.
COLIN IN BIANCO E NERO - Netflix La serie si concentra sugli anni giovanili di Colin Kaepernick raccontando il suo ingresso nell'età adulta mentre affronta gli ostacoli legati a etnia, classe e cultura in quanto bambino nero adottato da una famiglia bianca. Il drama racconta le esperienze significative che hanno fatto diventare Colin prima un grande giocatore di football americano e poi un attivista impegnato e un’icona culturale. Il tema del razzismo riletto in una chiave dallo sguardo moderno e secondo la prospettiva del ragazzo e dell’uomo che l’hanno affrontato. La miniserie è composta da 6 episodi.
Tredici è una serie tv drammatica distribuita da Netflix e creata da Brian Yorkey. La serie racconta le vicende che hanno portato la giovanissima Hanna Baker al suicidio, indagando sulle motivazioni psicologiche e sui comportamenti dei suoi coetanei che l'hanno spinta a compiere questo gesto estremo. Attraverso l’ascolto delle famose audiocassette si scaverà nella vita dei protagonisti portando a galla segreti e responsabilità e a scoprire il ruolo che ognuno di loro ha ricoperto nel suicidio di Hanna e, nelle stagioni successive, nei drammi degli altri personaggi. La serie affronta in maniera del tutto nuova temi di grande delicatezza e difficoltà quali il bullismo e il sessismo a scuola puntando i riflettori sulla necessità di discutere di tali argomenti e di coinvolgere gli adulti in questo dialogo. La serie è composta da 4 stagioni per un totale di 49 episodi.
Il modello Skam non poteva non avere una sua versione tutta italiana. Roma fa da sfondo alle vite di Eva, Giovanni, Eleonora, Sana, Martino e tutti i loro amici mentre cercano di trovare il proprio posto nel mondo interrogandosi su ciò che provano e ciò che sperimentano nel relazionarsi tra di loro. Ogni stagione segue il punto di vista di uno dei personaggi e i temi discussi spaziano dal sesso all’identità di genere, dalla scuola al bullismo, dalla religione all’integrazione culturale. Nelle loro differenze caratteriali, i protagonisti, si troveranno a condividere le gioie e i dolori dell'adolescenza, arrivando a conoscersi sempre di più e ad aiutarsi a vicenda in un processo di crescita continuo. La serie è composta da 4 stagioni per un totale di 42 episodi.
GINNY E GEORGIA – Netflix Protagoniste della storia sono la sfrenata quindicenne Ginny Miller e la sua stralunata e dinamica mamma di trent’anni Georgia che dopo svariati spostamenti si trasferiscono in una cittadina del New England per vivere “una vita normale”. Ovviamente non tutto andrà come vorrebbero e la tranquillità familiare verrà minata dal passato di Georgia che scombussolerà per bene tutta la situazione. Questo tipo di drama può essere molto apprezzato da chi ha amato “Una mamma per amica”. La serie è composta da una stagione di 10 episodi.
Commenti
Posta un commento