La Comunità Educante Diffusa
La Comunità Educante Diffusa si pone come obiettivo quello di valorizzare, attraverso il prendersene cura, i bambini e gli adolescenti, in tutti i contesti di vita sociale e familiare prestando particolare attenzione alle relazioni emotiva che si vengono ad instaurare. Il compito della Comunità e dei suoi membri, figure educative, pedagogisti, insegnanti, è proprio quello di garantire la cura e la responsabilità di tutti i microcontesti in cui si muovono i ragazzi.
L’idea alla base della Comunità Educante Diffusa, in linea con orientamenti pedagogici del passato, è che i bambini e gli adolescenti non siano semplici contenitori da dover riempire di saperi e conoscenze in modo passivo ma esseri capaci di sviluppare idee, riflessioni, pensieri e ideali dei quali prendersi cura. Gli obiettivi da perseguire privilegiano il senso di appartenenza ad un collettivo, la condivisione degli intenti, un processo educativo fondato sulla corresponsabilità. A tal proposito, il ruolo delle figure educative, dei pedagogisti, assume la centralità in quanto figure nelle quali potersi rispecchiare ma soprattutto come punti di riferimento per attuare processi trasformativi e di orientamento.
Tra i principi fondamentali dell’azione educativa c’è l’idea di sviluppare un senso di appartenenza collettivo e comunitario, un senso di appartenenza sociale che diventi tessuto comunitario e che trovi nella comunità educante la sua massima espressione.
La Comunità Educante dà ampio spazio alla centralità occupata dell’essere umano riflessivo che fonda i propri principi sul sapere e sulla collettività. Aderire all’idea della centralità dell’individuo e delle proprie esperienze, significa spostare il focus dal luogo di appartenenza all’individuo stesso. E sono proprio la riflessione, il sapere, la curiosità, l’immaginazione, i punti cardine della ricchezza umana che fanno sì che per uno sviluppo di una Comunità Educante Diffusa si preferisca una pedagogia per obiettivi anziché una per competenze.
Commenti
Posta un commento